XVI Edizione: 

danza sassari danza

ciao@s-ala.com

Festival di Arti performative

Dal 23 al 29 Settembre 2025 a

Sassari

Lorem ipsum dolor sit amet
Danza Sassari Danza

Dal 2007 rappresenta una fondamentale vetrina per chi si vuole affacciare al mondo della danza e del teatro contemporanei sardi, nazionali e internazionali. Organizzato da Motus Musica & Danza (1993) con la direzione di Luigi Doddo, passa nel 2019 a S’ALA Produzione con la direzione artistica di Moreno Solinas. Dopo una pausa causata dalla pandemia da Covid19, riprende nel 2024 curato da Margherita Elliot.

Il festival

vuole valorizzare e sostenere l’importanza dell’esperienza artistica e dello spettacolo dal vivo in tutte le sue forme e con essa elevare il valore culturale del territorio locale; favorire la creazione di un legame tra la produzione artistica locale, nazionale e internazionale; sensibilizzare un pubblico eterogeneo e multi-generazionale ai diversi linguaggi del contemporaneo con una proposta varia e diversificata che accompagna e amplia l’esperienza fruitiva; sviluppare collaborazioni con partner culturali e non solo della città, dell’isola, a livello nazionale e internazionale, al fine di accrescere e favorire una dinamica di ascolto e supporto tra enti del territorio locale di settori diversi; sensibilizzare, diffondere e promuovere la cultura della sostenibilità nelle sue diverse dimensioni.

S'ALA Produzione

è l'associazione culturale che produce e presenta lavori nell’ambito delle arti performative a livello locale, nazionale e internazionale e organizza il festival internazionale Danza Sassari Danza. Dal 2019 co-gestisce S’ALA spazio per artist* a Sassari, offrendo ad artist* supporto per la creazione (residenze e tutoraggio), amministrazione, produzione e distribuzione di lavori contemporanei, assieme ad un’ampia proposta di azioni di formazione del pubblico in Sardegna e un programma di training differenziato rivolto a professionist* e amator*.

Breve nota sul linguaggio

Con l'obiettivo sempre e comunque di passare informazioni con chiarezza, desideriamo che la nostra comunicazione possa accogliere le molteplici identificazioni e soggettività. Utilizziamo asterischi, femminili universali, y e u, ǝ e 3, s con gli apostrofi in mezzo alle parole e talvolta qualche parola terminata presto. Cerchiamo di evitare maschili universali e binarismi. Abbracciamo il trambusto la mescolanza e il disordine con armonia e calma, affinché la sregolatezza crei regole nuove, fantastiche e liberǝ.

Breve nota sulla sostenibilità

In linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, Danza Sassari Danza si pone all’interno del dibattito sulla sostenibilità, intendendo questa come la critica di un modello esistente e la creazione di un modello nuovo che possa soddisfare le esigenze di chi abita il pianeta terra adesso e di chi lo abiterá in futuro.

Quest3 abitanti sono coloro che esercitano un peso negli ecosistemi: elementi ecologici, specie vegetali, animali e inter-specie. Al fine di nutrire il dibattito e lavorare verso il futuro in cui DSD crede, pensiamo che arte e cultura possano e debbano ragionare e sperimentare modelli che pratichino sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

pittogramma pieno nero danza sassari danza

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci!

Ti aiuteremo nel più breve tempo possibile

Blank Form (#3)
/*
*/
hello world!
pittogramma pieno nero danza sassari danzalogo s'ala spazio per artist*
PALESTINA LIBERA
Danza Sassari Danza è un progetto dell'Associazione Culturale S'ALA Produzione.
P.IVA 02323740908 | Via Giorgio Asproni 17, 07100 Sassari
© Danza Sassari Danza. Tutti i diritti sono riservati.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram